Tutti noi preferiamo risolvere i nostri problemi senza dover ricorrere all’aiuto degli altri…chiedere aiuto, infatti, non è sempre facile: può farci sentire a disagio, in qualche misura “deboli”, in una condizione di bisogno. Alcune persone scelgono di soffrire e sopportare in silenzio anche per anni, piuttosto che coinvolgere qualcuno che possa dare loro una mano.
Prima di rivolgersi ad uno psicologo o ad uno psicoterapeuta si tentano mille altre strade. Questo atteggiamento, dettato in parte da motivazioni personali ed in parte dalla cattiva informazione sull’intervento psicologico, spesso rallenta il possibile miglioramento.
Chiedere aiuto allo psicologo o allo psicoterapeuta invece è segno d’intelligenza: vuol dire attivare una risorsa preziosa per cominciare a sentirsi meglio.
Lo specialista ci accoglie senza giudicare, qualunque sia il nostro problema, e, come un sarto che cuce un vestito su misura, ci aiuta a capire quale sia la strada verso il benessere più adatta a noi.
Se non conosci la differenza fra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra, puoi leggere la mia intervista su Sanihelp.it
Quando rivolgersi allo psicologo e allo psicoterapeuta?
si vuole migliorare la qualità della propria vita e trovare risposte scientifiche per recuperare l’equilibrio interiore;
Quando si desidera superare il malessere, la tristezza, l’incapacità di divertirsi, di avere interessi e di provare piacere, per fasi di “passaggio”, lutti, ecc.
Quando vogliamo stabilire relazioni soddisfacenti con gli altri;
vogliamo migliorare i nostri rapporti familiari;
Quando stiamo affrontando una crisi temporanea, per delle esigenze di orientamento professionale/di vita;
vogliamo ampliare le nostre potenzialità, anche in assenza di disturbi psicologici. (Fonte: Ordine degli Psicologi della Regione Umbria)
Approfondimenti
Superare l’Ansia
la Depressione
nelle relazioni di Coppia, Famiglia