Lo facciamo tutti. Condividiamo notizie ed informazioni di ogni genere con gli altri, dal gossip sulla discutibile cravatta del collega al link che troviamo on-line e che postiamo ad amici e parenti. Forse succederà anche con questo articolo.

Ma cosa spinge le persone a condividere le informazioni? E perchè alcune storie si diffondono più di altre?

Jonah Berger, Professore di Marketing alla Wharton School dell’Università della Pennsylvania sembra aver trovato la risposta. In un articolo pubblicato di recente sulla rivista Psychological Science, Berger rivela che l’eccitazione ha molto a che fare con quello di cui stiamo parlando.

L’eccitazione fisiologica è caratterizzata dall’attivazione del sistema nervoso autonomo, che controlla funzioni come il battito cardiaco e la sudorazione (pensate alle mani che sudano e al cuore in gola). Dopo aver condotto due ricerche sull’argomento, Berger ha concluso che quando siamo fisiologicamente eccitati siamo più propensi a condividere le informazioni con chi ci circonda.

E la cosa interessante è che, per stimolare il gossip, l’eccitazione non deve essere necessariamente collegata alla notizia che stiamo per raccontare: qualsiasi situazione che aumenti l’eccitazione fisiologica (es. guardare un thriller o fare una corsa sul posto) può facilitare la trasmissione sociale delle informazioni, indipendentemente dal fatto che si tratti di eventi positivi o negativi.

Ciò significa che le informazioni importanti, ad esempio informazioni relative alla sanità pubblica, possono essere diffuse in modo più efficace se sono in grado di evocare un’emozione “eccitante” come l’ansia, piuttosto che un’emozione come la tristezza. E significa anche che fermarsi a chiacchierare nello spogliatoio, dopo un’intensa sessione di spinning, potrebbe non rappresentare la situazione ideale per mantenere un segreto.

Berger, J. (2011). Arousal increases the social transmission of information. Psychological Science.

*Note legali. I contenuti del sito sono tutelati dalla normativa sul diritto d’autore. La loro riproduzione integrale è ammessa solo previa esplicita autorizzazione. Gli articoli pubblicati nel sito possono essere invece parzialmente riprodotti a condizione che sia rispettata la loro integrità e sia citata la fonte con indicazione espressa dell’indirizzo del sito.