Siamo sempre molto impegnati, la maggior parte del nostro tempo è catturata da richieste esterne, la nostra attenzione si concentra sul lavoro, sulla TV, la radio, i giornali, internet, le e-mail, i cartelloni pubblicitari, i problemi dei figli: tutto questo spesso ci porta lontano da noi stessi e da ciò che davvero apprezziamo.

Che cos’è la Mindfulness?

La Mindfulness è un modo per tornare a noi stessi, per essere pienamente presenti alla nostra esperienza di noi stessi, del nostro ambiente e delle altre persone, per riuscire ad assaporare la vita pienamente.

La Mindfulness permette di vivere ora, proprio in questo momento, invece di essere sempre con la mente rivolta al passato o alle preoccupazioni del futuro.

Il momento presente è l’unico che abbiamo per essere vivi, l’unico in cui possiamo essere davvero felici.

Naturalmente possiamo imparare dal passato e abbiamo bisogno di pianificare il futuro, ma queste cose possono essere fatte con maggiore consapevolezza.

Con la testa tra le nuvole

Spesso ci troviamo lontani dalla vita reale, scivoliamo in pensieri, ragionamenti, immagini, rimuginiamo, siamo fisicamente presenti ma la nostra mente è altrove.

Oppure passiamo ore al computer dimenticandoci del nostro corpo, e ciò che più importa, lo facciamo in modo quasi automatico, involontario.

Combattiamo costantemente contro pensieri che non vorremmo avere, emozioni che non vorremmo provare, sensazioni che ci infastidiscono, invece di accogliere con gentilezza tutto quello che si presenta. Ci sentiamo frustrati e inquieti.

La vita intanto scorre, e noi ce la perdiamo.

Pienezza, semplicità e pace

Avete mai provato a fermarvi per un attimo per ascoltare i suoni intorno a voi?

Siete mai riusciti ad osservare qualcosa, invece di dare un’occhiata frettolosa?

Quando è stata l’ultima volta che avete assaggiato qualcosa gustando fino in fondo ciò che state mangiando?

Vi capita di provare un’immensa gratitudine per una bella giornata di sole o per il fantastico rumore della pioggia che batte sul tetto?

Quando davvero ascoltiamo, o guardiamo, o gustiamo, o diamo a qualcosa o a qualcuno la nostra piena, totale attenzione, entriamo in una dimensione diversa dell’esperienza, un’esperienza di maggiore pienezza, ricchezza, semplicità, pace.

E se possiamo imparare ad agire mentre facciamo questa esperienza, tutto avrà più significato, sarà più efficace, perché saremo più consapevoli, più vivi, più presenti.

La Mindfulness ci permette di attingere alle nostre risorse interiori.

Questo avviene naturalmente attraverso la meditazione e il movimento consapevole, che ci aiutano a sviluppare una serenità grazie alla quale i nostri problemi diventano molto più facili da affrontare.

Una pratica gentile ma costante

E’ possibile apprendere a coltivare la capacità di essere svegli, presenti, accogliendo l’esperienza di ogni momento: così possiamo trasformare il rapporto con noi stessi, con gli altri e con le situazioni stressanti, difficili e impegnative.

Imparare questa semplice abilità può avere benefici significativi sulla nostra vita, ci aiuta a ridurre lo stress e vivere bene anche quando le cose non vanno per il verso giusto.

‘Semplice’ non significa facile, però, e ci vuole un certo allenamento per imparare a vivere consapevolmente; quindi se state pensando di frequentare un corso o di applicare alcuni esercizi di Mindfulness, dovete essere pronti a lavorare con impegno, come io stessa faccio da anni.

Ho avuto la fortuna di ricevere questi insegnamenti da persone molto esperte, a livello internazionale, come Thich Nhat Hanh, Shamash Alidina, Ruth Baer, Ciaran Saunders, Inma Vicente ed altri, e faccio parte di diverse associazioni che si occupano di formare e mantenere aggiornati gli psicoterapeuti in questo campo. Tutti sono concordi nell’affermare che i maggiori benefici si ottengono con una pratica gentile, ma costante.

Numerosi studi e ricerche, infatti, condotti sulle funzionalità cerebrali (fMRI) svolti da neuroscenziati quali R. Davidson, F.Varela e altri, hanno riconosciuto alla Mindfulness la capacità di promuovere le funzioni integrative della corteccia prefrontale, che sono implicate in processi di regolazione corporea, di sintonia interpersonale, di stabilità emotiva, di flessibilità di risposta, di conoscenza di sé.

Info su corsi, seminari e gruppi

Finalmente è possibile iscriversi ai corsi pensati per chi vuole praticare la mindfulness in maniera più approfondita, iniziando a saggiarne i benefici.

Se gli orari proposti per i gruppi non fanno per voi o per qualunque altra ragione, è possibile richiedere un percorso individuale one-to-one di mindfulness, anche tramite Skype.

Iscrivetevi  alla mia pagina Facebook se volete rimanere aggiornati sulla Mindfulness in psicoterapia o sugli incontri di Mindfulness a Terni e in Umbria, per disintossicarsi dallo stress quotidiano e coltivare una mente calma e positiva.

“Dobbiamo essere disposti a lasciar andare la vita che avevamo programmato,

in modo da avere la vita che ci attende.” E. M. Forster

Per approfondire: Ma a che serve questa Mindfulness? da OGGI.it