Dott.ssa Michela Rosati
Come Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale e insegnante di Mindfulness, il mio lavoro consiste nell’aiutare le persone a ritrovare il benessere attraverso metodologie validate da centinaia di studi e suggerite dalle linee guida internazionali.
Credo fermamente che ogni essere umano possa coltivare le capacità e le attitudini che servono a cambiare in meglio la propria vita, qualunque sia la sua condizione attuale.
Breve Curriculum Vitae
Nata a Terni nel 1973, è iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Umbria–N. 631 sez. A.
E’ abilitata all’esercizio della Psicoterapia N. Prot. 0000014 (Verifica l’iscrizione al link dell’Ordine Nazionale degli Psicologi Italiani).
E’ insegnante di Mindfulness certificata.
Ha ricoperto la carica di Presidente Regionale dell’Umbria della Società Italiana di Psicologia e Psichiatria.
Esercita la libera professione di Psicologa e Psicoterapeuta nello studio di Terni, dove si occupa di consulenza, psicoterapia dell’adulto, di mindfulness individuale e di gruppo.
E’ impegnata nella divulgazione della corretta informazione psicologica, collabora con diversi giornali, siti web, emittenti televisive e radiofoniche.
E’ autrice del libro “La Gabbia di Carta. 7 comuni paure che bloccano la felicità delle donne” (Intermedia Ed.) e cura il blog Psiche come firma di Oggi.it
Le sue aree di interesse riguardano i Disturbi d’Ansia, le relazioni, la crescita personale, le problematiche femminili e genitoriali.
Utilizza la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e programmi di riduzione dello stress basati sulla Mindfulness.
Come psicologa e psicoterapeuta ha collaborato con il Servizio per i Disturbi del Comportamento Alimentare della ASL n°4 di Terni.
Come didatta ha coordinato corsi rivolti ad operatori del sociale e a volontari per il Cesvol di Terni e Perugia.
Affiliazioni scientifiche
- Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva SITCC (Verifica)
- Centro per la Ricerca in Psicoterapia – CRP (Verifica)
- Istituto per le Applicazioni cliniche della Mindfulness per la psicoterapia e la medicina IAM (Verifica)
- Association for Contextual Behavioral Science – ACBS
- Act-Italia
Istruzione e formazione
Dopo gli studi classici, si è laureata in Psicologia Clinica e di Comunità con 110/110 e Lode, presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi empirica sul tema della famiglia.
Si è specializzata in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo-Comportamentale alla Scuola quadriennale di Specializzazione del Centro per la Ricerca in Psicoterapia (CRP), con il Prof. Lucio Sibilia e la Prof.ssa Stefania Borgo, fondatori della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).
E’ stata allieva diretta di Cloe Madanes, psicoterapeuta di fama internazionale, al Robbins-Madanes Coach Training e di Ellyn Bader per la psicoterapia di coppia.
Durante la formazione ha frequentato numerosi Istituti ed Enti, tra cui, l’Associazione Italiana di Psicologia Preventiva (AIPRE) sotto la supervisione del dott. Mario Becciu e della Prof.ssa Anna Rita Colasanti, U.O. di Neurologia dell’Azienda Ospedaliera S.Giovanni–Addolorata di Roma, il Settore Studi e Ricerche della Caritas Diocesana di Roma, la Scuola Medica Ospedaliera di Roma, l’U.O. di Neuropsicologia della ASL n°4 di Terni.
Alcune Presentazioni a Convegni e Pubblicazioni
Ha partecipato in veste di relatrice e consulente scientifica a vari convegni e seminari di studio e nel 2004 ha pubblicato per il Comune di Roma, insieme ad Anna Clemente e Sergio Di Matteo, il libro “Non ti scordar di me: Alzheimer e famiglia”, Cooperativa La Sponda Editore, Roma e nel 2014 per Intermedia Edizioni “La Gabbia di Carta: 7 comuni paure che bloccano la felicità delle donne”.
Nel 2009/2010 ha diretto la rubrica di psicologia per il mensile di approfondimento “Terni Magazine”.
Nel 2013 ha diretto la rubrica di psicologia per il mensile “Astra”- RCS.
Convegno: “L’invecchiamento attivo, da periodo terminale della vita, con utilità marginale per la società, a periodo di massima produttività qualitativa e culturale”, Stroncone, 12 maggio 2012. M. Rosati “La psicologia dell’invecchiamento: verso una psicogeragogia applicata”.
Convegno: “Depressione – Attacchi di panico: prevenire ed informare”, Perugia, 04 novembre 2011. M. Rosati “Disturbo di panico e Depressione: il ruolo della psicoterapia”.
Convegno: “2012: una catastrofe annunciata – Riflessioni tra Profezie e Scienza”, Foligno, 17 aprile 2010. M. Rosati “Profezie, pensiero magico, leggende metropolitane, perché crediamo all’incredibile?”.
Convegno: “L’Alleanza Europera per l’Alzheimer”, Terni, 26 settembre 2008. M. Rosati “Il ruolo delle Associazioni Alzheimer: l’esperienza dellAMATA Umbria”.
Convegno: “Le donne, i modelli culturali, il disagio…una lettura di genere”, Terni, 26 febbraio 2008. M. Rosati “Donne caregivers e demenza: psicoeducazione per uscire dalle sabbie mobili”.
Convegno “Dacci il tempo” – Giornata di sensibilizzazione sulla malattia di Alzheimer in occasione della XIV Giornata Mondiale della Malattia di Alzheimer – Terni, 24 settembre 2007. M. Rosati “La malattia senza tempo”.
Convegno “La valutazione in psicoterapia e nell’intervento psicosociale”, Roma, 18 Novembre 2006. M. Becciu, A.R. Colasanti, C.Martelli, M. Rosati, A. Saba, S. Schiesaro (CRP). “La promozione dell’autocontrollo in età evolutiva: presentazione di un’esperienza formativa”.
Convegno “La demenza di Alzheimer: interventi psicologici e psicosociali in una malattia cronico-degenerativa”, Perugia, 8 Ottobre 2005, in qualità di consulente scientifico e di relatore: “La famiglia e il caregiver: interventi psicoeducativi”.
Convegno “La malattia che fa dimenticare”, Terni 12 Aprile 2005. M. Rosati “Volontariato e malattia di Alzheimer: la formazione possibile”.
Convegno “L’approccio psicoeducativo alla salute e alla malattia”, Roma, 5 e 6 Novembre 2004. Rosati, M; Capezzuto, S, “Progetto d’intervento psicoeducativo per pazienti affetti da malattia di Alzheimer e per i loro cargivers”.
Attività di Volontariato
Dopo un lungo training in ambito neuropsicologico, dal 2005 al 2011 è stata Responsabile dello Sportello Alzheimer AMATA Umbria sez. di Terni.
Aggiornamenti: alcuni Corsi, Convegni e Seminari di Studio
• Workshop pre-congressuale “FARE ACT: Acceptance and Commitment Therapy” – XVI Congresso AIAMC, Pescara 25 ottobre 2012.
• Conferenza “La Mente e il cervello”, Foligno, 20 maggio 2011.
• Corso “Il disturbo ossessivo-compulsivo: modelli di comprensione e strategie di trattamento cognitivo-comportamentali”. Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Roma, 4-5 Febbraio – 11-12 Marzo – 8-9 Aprile 2011.
• Convegno “Interventi Bio-Medici e disturbi Psico-Sociali nei psichiatrici gravi”. Roma, 28 Maggio 2010.
• Congresso “Valentino e Valentina: tra sessualità ed emozioni”. Terni, 19 febbraio 2010.
• Convegno “Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo: approcci terapeutici a confronto”. Firenze, Az. Ospedaliera Careggi, 11 dicembre 2009.
• Seminario Internazionale “I giorni dispari – The odd days”. Ripensare la prevenzione nei Disturbi del Comportamento Alimentare. Todi, 16 – 17 ottobre 2009.
• Convegno “La dimensione bio-psico-sociale della schizofrenia:formazione trasversale per un trattamento integrato”, Roma, 22 giugno 2009.
• Convegno “Nuovi disturbi del comportamento alimentare: linee guida e modelli organizzativi”, Città della Pieve, 29-30 maggio 2009.
• I° Convegno Nazionale CONSAES “I servizi di Alcologia a servizio della comunità”, organizzato dal CONSAES, Orvieto 22 aprile 2009.
• Seminario “La consulenza psicologica nella maternità”, Roma 4 aprile 2009.• Convegno “Le competenze dello psicologo per la valutazione dei rischi psicosociali nei contesti di lavoro”, Perugia, 17-18 ottobre 2008.
• Convegno “Il disturbo ossessivo-compulsivo nell’infanzia e nell’adolescenza: caratteristiche cliniche e strategie d’intervento evidence-based”, Firenze, 17 maggio 2008.
• Seminario regionale “La famiglia nei disturbi del comportamento alimentare: da imputata a risorsa, Terni 23-24 marzo 2007.• Giornata di studio ” La valutazione in psicoterapia e nell’intervento psicosociali”, Roma 18 novembre 2006.
• Convegno “Il cognitivismo sistemico – L’integrazione possibile di una teoria del cervello con una teoria della mente”, Roma 19 giugno 2006.• Convegno “Psicofarmacologia e interventi psicosociali nei disturbi d’ansia: evidenze epidemiologiche e realtà clinica”, Roma 14/15 novembre 2005.
• Congresso “Progressi in medicina psicosociale”, Viterbo 5/6 novembre 2005.
• Convegno “Il cognitivismo sistemico post-razionalista”, Roma 20 giugno 2005.
• Convegno “Il bilancio di competenze: aspetti teorici, metodologici e applicativi”, Perugia, 29 giugno 2005.
• Convegno “Dall’invecchiamento alla demenza: l’anziano nel terzo millennio”, Terni, 18 giugno 2005.
• Convegno “Aspetti cognitivi e comportamentali nell’anziano: dalla normalità alla demenza”, Viterbo, 8/9 aprile 2005.
• Convegno “Alzheimer: formazione e sostegno per la qualità della vita nei processi di invecchiamento. Servizi sperimentali integrati a favore delle persone malate di Alzheimer e delle loro famiglie”, Roma, 2004.
• Evento ECM “Metodologia dell’intervista per l’inquadramento diagnostico secondo il DSM IV”, Roma, 2004.
• Convegno “Ha detto Alzheimer, è stata come una marea”, Time Science, Roma, 2003.
• Convegno “Disabilità e diversità tra cultura ed educazione”, Università degli Studi “Roma Tre”, Roma, 2003.
• IV Congresso Scientifico Internazionale Movimento per la Vita italiano “Vita Prenatale e Sviluppo della Personalità”, Roma, 2002.